| La Punta Rasciassa (2664 mt) |
| Croce Bulè (1811 mt) |
| Vallone di Rio Bulè |
| Il Canalone del Colle Murel |
| Tratto terminale del Colle Murel |
![]() |
| .......... quasi in vetta al Colle Murel |
| Il Re di Pietra gioca a nascondersi tra le nuvole |
| La Punta Rasciassa (2664 mt) |
| Croce Bulè (1811 mt) |
| Vallone di Rio Bulè |
| Il Canalone del Colle Murel |
| Tratto terminale del Colle Murel |
![]() |
| .......... quasi in vetta al Colle Murel |
| Il Re di Pietra gioca a nascondersi tra le nuvole |
![]() |
| L'attacco della via |
| Secondo Tiro (5a,3) da primo |
| Lungo la diagonale ascendente verso Sud |
| Terzo Tiro (5b) |
| Sosta in prossimità di un diedro molto aperto |
| Arrivo in sosta |
| Quarto tiro (5c) la lunghezza più elegante e sostenuta della via |
| Si risale in Dulfer il lungo diedro |
| Passaggi tecnici ed eleganti, a tratti assai delicati |
| Quinto tiro (5a) Si sale per uno spigolo inciso da minuscoli appigli |
| Quindi si entra in una caratteristica incisione |
![]() |
| Marco fa su la corda |
| Il rifugio Crête Sèche circondato da Enormi Speroni di pietra |
| La Valpelline |
| Arriviamo al rifugio |
| L'Aiguille de Crête Sèche |
| Le vecchie chidature delle vie sulle Aiguille de Aroletta |
| Tramonto sull'Aiguille de l'Aroletta |
| opss ................. Arriva l'uragano |
| La becca di Rayette |
| Tramonto nella Bufera |
............ alba nella bufera, si torna a casa |
![]() |
| Lungo la salita |
| L'ultimo tratto di salita |
| Io e Bianca in Vetta |
| Uno sgardo al Re di Pietra |
| Il Cornour alle mie spalle |
| La lunga cresta sommitale |
| L'ultima neve sul Vandalino |